EXPIROLACT
H2 BREATH TEST PER LA DIAGNOSI DI INTOLLERANZA AL LATTOSIO
COS’È IL LATTOSIO?
Il lattosio è un disaccaride formato da due zuccheri: glucosio e galattosio. è il principale carboidrato contenuto nel latte dei mammiferi.
Nel latte umano è presente nella misura del 7%. La corretta digestione del lattosio dipende dalla presenza nell’intestino dell’enzima LATTASI, che lo scinde nei due carboidrati facilmente digeribili di cui è composto: glucosio e galattosio. Oltre che nel latte, il lattosio è presente anche in tutti i suoi derivati: latticini, formaggi, creme, panna, gelati, ecc…
DEFICIT DI LATTASI E INTOLLERANZA AL LATTOSIO
L’intolleranza al lattosio è la forma più comune di malassorbimento dei carboidrati e colpisce persone di ogni età. La causa di questo malassorbimento è dovuta alla carenza di lattasi, normalmente è presente nel piccolo intestino.
L’intolleranza si manifesta in molte persone, spesso inconsapevoli della causa di questa loro sofferenza, con una sequela di disturbi gastrointestinali caratterizzati da flatulenza, meteorismo, distensione e crampi addominali, diarrea.
Una sintomatologia che spesso disorienta il medico, inducendolo a prescrivere farmaci inappropriati, in mancanza di una precisa diagnosi di intolleranza al lattosio. Il controllo di questa fastidiosa sintomatologia può essere agevolmente ottenuto mediante l’assunzione di cibo, di una dose adeguata dell’enzima lattasi, sostanza per altro innocua per l’organismo.
H2 BREATH TEST
L’H2 Breath Test è una tecnica che trova molte applicazioni, come lo studio della capacità di assorbimento ileale, del transito oro-cecale, delle funzioni pancreatiche, che sono in realtà poco conosciute. Questo test viene, invece, abbastanza frequentemente inserito tra le indagini eseguite per diagnosticare l’intolleranza a determinati carboidrati come per esempio l’intolleranza al lattosio. In condizioni normali il lattosio dopo l’ingestione viene scisso dalle lattasi intestinali in glucosio e galattosio che vengono assorbiti a livello digiuno -ileale; nel caso in cui vi sia una carenza di lattasi, il lattosio raggiunge il colon inalterato dove viene fermentato dalla flora batterica producendo vari gas tra cui idrogeno e anidride carbonica che in parte passano nel circolo ematico ed eliminati attraverso l’aria dei polmoni,
Ed è proprio questo il principio su cui si basa il Breath Test all’idrogeno. Infatti con l’H2 Breath Test si misura la quantità di idrogeno presente nell’aria alveolare espirata dei soggetti sottoposti a questo test.
Per completare l'esame, si effettua anche un prelievo di sangue, utile per ottenere ulteriori informazioni sulla tolleranza al lattosio.
INDICAZIONI
L’H2 Breath Test è indicato per determinare l’intolleranza al lattosio, una sintomatologia caratterizzata da: flatulenza, distensione e crampi addominali, diarrea.
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE PER L’ESECUZIONE DELL’H2 BREATH TEST
Osservare attentamente le seguenti istruzioni
Il test va eseguito a digiuno.
1) Nei 7 giorni precedenti l’esame il paziente non deve assumere farmaci a base di antibiotici, fermenti lattici, lassativi;
2) Il medico deve assicurarsi che il paziente non abbia in corso una diarrea importante;
3) Il paziente il giorno prima dell’esame deve alimentarsi esclusivamente con:
· COLAZIONE: una tazza di tè
· PRANZO: un piatto di riso bollito condito con poco olio
· CENA: una bistecca oppure un pesce lesso con insalata
4) Dalle ore 21:00 del giorno precedente l’esame il paziente DEVE osservare UN DIGIUNO COMPLETO (può bere liberamente acqua naturale);
5) Dalle ore 7:00 del giorno dell’esame il paziente DEVE bere 2 bicchieri d’acqua, restare a digiuno, non fumare, non lavarsi i denti, non svolgere attività fisica.
Durata esame: 4 ore
COME FARE PER PRENOTARE?
Se deve effettuare questo esame, ci può contattare sulla mail info@centromedicocarrucese o tramite WhatsApp al 333-6048828, e sarà nostra premura darvi una risposta più celere possibile alle vostre esigenze.
Potrà contattarci anche telefonicamente al numero 0173-779365.
Siamo situati in Via Langhe 40, a Carrù.