Che cos’è l’ Endometriosi?
L'endometriosi rappresenta una patologia benigna caratterizzata dalla presenza di tessuto endometriale (il tessuto che normalmente si trova solo all'interno della cavità uterina) in sedi "anomale".
È una patologia molto frequente nella popolazione generale e si calcola che possa interessare il 10-20% delle donne in età fertile; colpisce infatti prevalentemente donne tra i 25 e i 35 anni.
Che cos’è l’Endometriosi Profonda?
L'endometriosi può avere varie sedi e si tratta di una patologia con diversi livelli di gravità.
La sede più frequente, e solitamente meno grave, è quella ovarica, con la formazione di cisti dette endometriomi.
Altre localizzazioni dell'endometriosi sono:
- il peritoneo pelvico (fossette ovariche, legamenti uterini, setto retto/vaginale, plica vescico/uterina)
- Organi/strutture pelviche/addominali quali: vescica, uretere, intestino, parametri o strutture nervosa; quando l’endometriosi interessa questi organi/strutture viene definita Endometriosi Profonda.
Quali sono i sintomi dell'endometriosi?
In alcuni casi l'endometriosi è priva di sintomi e viene occasionalmente scoperta attraverso un'indagine ecografica di routine o nel corso di un intervento laparoscopico (eseguito nella maggior parte dei casi per infertilità).
Altre volte, la malattia è caratterizzata da una serie di sintomi che possono diventare anche molto gravi ed invalidanti:
Mestruazioni dolorose
Dolore durante i rapporti sessuali
Dolore alla defecazione o alla minzione
Dolore durante la minzione
Dolore pelvico cronico
Infertilità
Dolori in sedi anomale (arti inferiori, diaframma, regione anale etc)
Quali sono le cause?
Malgrado sia una malattia molto studiata negli ultimi decenni, non è ancora del tutto chiarito il meccanismo che conduce alla formazione dell'endometriosi.
Come fare la diagnosi?
In primo luogo risulta molto importante essere valutati attraverso una visita ginecologica (se possibile da un ginecologo che si occupa di questa patologia). Oltre alla visita ginecologica potranno essere necessari degli esami complementari (come l’ecografia, la risonanza magnetica o la TAC).
Esiste una terapia?
La terapia dell'endometriosi si avvale di varie strategie che vanno dalla semplice osservazione, alle terapie mediche (perlopiù ormonali) fino al trattamento chirurgico, idealmente laparoscopico (unico metodo efficace per eradicare la malattia nei casi di endometriosi profonda).
Dott. Andrea PUPPO
Primario Ostetricia e Ginecologia Ospedale di Cuneo
PER INFO O PRENOTAZIONI NON ESITATE A CONTATTARCI
0173779365
Whatsapp