Dr.ssa Elena TORRE
Specialista in NEUROLOGIA
Nel Luglio 1992 ha conseguito il Diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo Scientifico "Giordano Bruno" di Torino.
Il 16.10.1998 ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino, con votazione 110/110 lode e dignità di stampa discutendo una tesi sperimentale dal titolo: "Spettroscopia-NMR nel Morbo di Parkinson Idiopatico".
Nel 1999 ha ottenuto l’abilitazione alla professione di Medico Chirurgo presso l'Università di Torino, con votazione 100/100.
Vincitrice al Concorso per Titoli ed Esami per la Scuola di Specializzazione in Neurologia dell'Università di Torino nell’anno accademico 1999, durante il corso di specializzazione si è occupata prevalentemente della diagnosi e cura dei disordini del movimento, in particolare del trattamento chirurgico tramite gli interventi di stimolazione cerebrale profonda (DBS).
Durante la Scuola di Specializazione ha partecipato alla stesura delle “Linee Guida per il trattamento della malattia di Parkinson” edite nel 2000 e nel 2002 a cura della LIMPE. Nel 2003 ha seguito uno stage di Neurologia presso il Service de Neurologie et Neurochirurgie del Centre Hopitalier Huniversitaire di Grenoble, Francia, diretto dal Prof. P. Pollak e dal Prof. A.L. Benabid.
Si è specializzata in Neurologia presso l’Università degli studi di Torino il 16.12.2004, con votazione 70/70.
Nel 2005 ha lavorato presso l’Azienda Sanitaria Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino, in qualità di libero professionista presso la S. C. D. U. Neurologia I, per attività di ricerca inerenti al progetto regionale di Ricerca Sanitaria Finalizzata dal titolo “Studio delle alterazioni metaboliche coinvolte nel processo neurodegenerativo responsabile della malattia di Parkinson ”, con un contratto di prestazione d’opera a tempo determinato (ex art. 7, comma 6, D.LGS 30 marzo 2001 n. 165).
Nello stesso anno era titolare di un contratto libero professionale presso la casa di Cura Psichiatrica “Villa di Salute” S. p. A., con qualifica di medico turnista, per un totale di 66 ore mensili.
Da novembre 2005 a febbraio 2006 ha effettuato sostituzioni di neurologia specialistica ambulatoriale presso l’USL3 della Toscana.
Nel 2006 ha vinto una Borsa di studio dal titolo “Studio delle funzioni motorie e cognitive nel malato di Parkinson sottoposto ad intervento di DBS del nucleo subtalamico”, presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università degli Studi di Pisa.
Nello stesso anno ha collaborato in qualità di borsista presso la “Associazione Italiana per la SLA” (AISLA) alla costituzione del TRALS “Tuscany Registry for 2 Amiotrophic Lateral Sclerosis”.
Sempre nel 2006, da gennaio a giugno, ha lavorato in qualità di libero professionista nell’ambito del progetto “Computational Intelligence for Biopattern Analysis in Support of Healthcare” (BIOPATTERN), presso il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Pisa, occupandosi in particolare dello studio elettroencefalografico, genetico e neuropsicologico del “mild cognitive impairment”.
Dal 9 giugno 2006 al 24 maggio 2008 ha lavorato come Dirigente Medico di Neurologia presso il reparto di Neurologia dell’ ASL 3 di Pistoia con un incarico a tempo determinato.
Dal 25 maggio 2008 al 31 dicembre 2009 è stata titolare di un incarico a tempo determinato di Dirigente Medico di Neurologia presso l’ASL 4 di Prato.
Dal 1 gennaio 2010 al 30 aprile 2010 è stata titolare di un contratto a tempo indeterminato come Dirigente Medico di Neurologia presso l’ASL TO4 (sede di Chivasso).
Dal 1 maggio 2010 al 29 febbraio 2020 è stata titolare di un contratto a tempo indeterminato come Dirigente Medico di Neurologia presso l’ASL Toscana Centro (SOC Neurologia, Ospedale Santo Stefano, Prato).
Attualmente è titolare di un contratto a tempo indeterminato come Dirigente Medico di Neurologia presso La S.C di Neurologia dell’ASO S. Croce e Carle di Cuneo con decorrenza dal 1 marzo 2020.
E’ inoltre attualmente socia della “Lega Italiana per la Malattia di Parkinson e le Malattie Extrapiramidali”.
La Dr.ssa presta servizio presso A.O. SANTA CROCE E CARLE DI CUNEO in REGIME DI INTRAMOENIA
Le prestazioni sono pagabili con bancomat o carta di credito.
Prestazione
|
Importo
|
VISITA NEUROLOGICA
|
€. 130,00
|
VISITA NEUROLOGICA DI CONTROLLO
|
€. 110,00
|
torna ai dottori...